Descrizione
Il ricordo della strage nazista del 12 agosto 1943, quando furono uccisi 16 cittadini civili castiglionesi. Anche quest’anno la triste ricorrenza ha visto organizzare più iniziative da parte dell’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Concetto Stagnitti, dalla Parrocchia e da SiciliAntica. Martedì 12 agosto,pomeriggio, c’è stata la santa messa officiata da padre Orazio Greco, a seguire un corteo fino a piazza Lauria dove è stata posta una corona alla lapide sul prospetto del Municipio che ricorda i nomi delle 16 vittime. In serata al Centro Espositivo Comunale si è svolto un convegno sul tema “Testimoniare per ricordare-voci della memoria”, organizzato dalla locale sezione di SiciliAntica, dove sono stati proiettati interessanti video testimonianze che aiutano a ricostruire quei drammatici momenti vissuti dai castiglionesi quel 12 agosto del 1943. Su questa strage, dopo decenni di silenzio, sono tante le iniziative che si sono susseguite, seppur ancora rimangono molti lati oscuri circa l’effettiva dinamica dei fatti e le reali motivazioni che spinsero i tedeschi a reagire così. Diversi i cittadini che hanno preso parte, insieme anche ai soci e simpatizzanti dell'Associazione Nazionale Ex Combattenti e reduci. Molti i libri che raccontano questo eccidio in terra di Sicilia, diversi gli studiosi che hanno approfondito quei giorni in cui le truppe tedesche presidiavano queste zone e dove i militari pare convivessero in un clima di serenità con i residenti. Pur tuttavia ci sono aspetti ancora inediti, da approfondire per una ricostruzione storica più completa, più esaustiva per questa pagina di storia che probabilmente va inquadrata in un contesto storico più ampio e non solo locale.