Ufficio Servizi Demografici

Ufficio Servizi Demografici


Competenze

Anagrafe

  • Rilascio carte d’identità elettroniche (C.I.E) e carte di identità cartacee;
  • Istruttoria delle dichiarazioni per mutazione residenza (cambi di residenza per provenienza da altro Comune o dall’estero e cambi di abitazione
    all’interno del Comune);
  • Istruttoria delle richieste di iscrizione anagrafica dei cittadini comunitari (D.L.gs n. 30/2007);
  • Istruttoria delle richieste di rilascio delle attestazioni di regolarità di soggiorno e rilascio di attestazioni di soggiorno permanenti a favore dei cittadini comunitari ai sensi del D.Lgs.n.30/2007;
  • Istruttoria delle dichiarazioni di convivenze di fatto (legge 76/2016 del 20.05.2016);
  • Tenuta regolare e aggiornamento del registro della popolazione residente (APR - ANPR);
  • Tenuta regolare e aggiornamento del registro dei cittadini italiani residenti all’estero (AIRE);
  • ANPR Allineamento codici fiscali cittadini residenti con Agenzia Entrate/Asl/Motorizzazione;
  • Aggiornamento dati anagrafici a seguito di comunicazione dell’Ufficiale dello Stato Civile;
  • Certificazioni anagrafiche;
  • Istruttoria e cancellazione per irreperibilità accertata (DPR 223/89).

Elettorale

  • Gestione e aggiornamento costante del corpo elettorale, mediante i procedimenti delle revisioni dinamiche ordinarie di gennaio, delle revisioni
    dinamiche straordinarie e delle revisioni semestrali;
  • Allineamento dei dati ANPR con le modalità stabilite dalla normativa in materia;
  • Suddivisione del territorio in sezioni elettorali assegnando gli elettori a ciascuna di esse;
  • Adempimenti del Sindaco in materia elettorale;
  • Rilascio e aggiornamento delle tessere elettorali;
  • Gestione delle consultazioni elettorali e referendarie nella fase elettorale, pre-elettorale e post elettorale (coordinamento generale del personale
    adibito al servizio straordinario elettorale, e costituzione dell’ufficio elettorale “allargato”); garanzia del voto per chi si trovi in situazioni particolari (costretti a domicilio, persone disabili, residenti all’estero, elettori residenti temporaneamente all’estero, ricoverati in luoghi di cura e detenuti,ammissione al voto degli aventi diritto non iscritti nelle liste);
  • Allestimento dei seggi;
  • Adempimenti in materia di propaganda elettorale;
  • Rilascio della certificazione e della documentazione utile per le candidature;
  • Gestione di nomine e sostituzioni di presidenti di seggio e scrutatori; in caso di necessità, proposta di variazione della sede degli uffici elettorali di sezione; gestione dei rappresentanti di lista;
  • Assistenza ai seggi durante le operazioni di costituzione del seggio di votazione e di scrutinio;
  • Coordinamento del recapito dei plichi provenienti dagli uffici elettorali di sezione; redazione e trasmissione del rendiconto delle spese sostenute,
    ove previsto;
  • Gestione degli albi di scrutatori, presidenti di seggio e giudici popolari di Corte d’Assise e Corte d’Assise d’Appello;
  • Aggiornamento dell’anagrafe degli amministratori locali attraverso la piattaforma DAIT;
  • Compilazione e trasmissione informatizzata al Ministero dell’Interno attraverso la piattaforma DAIT, del mod. g-dn (per ciascuna revisione
    dinamica) e mod. g-101 (per ciascuna revisione semestrale);
  • Sottocommissione elettorale circondariale di Anzio: funzioni di segreteria, redazione dei verbali, inoltro degli atti relativi alle revisioni dinamiche e semestrali delle liste elettorali trasmessi dagli ufficiali elettorali dei comuni compresi nel circondario di competenza, trasmissione degli eventuali ricorsi proposti contro le decisioni degli ufficiali elettorali in materia di revisione delle liste.

Statistica e Toponomastica

  • Adempimenti ai sensi del D.Lgs. n. 322/89, Direttiva 1/COMSTAT, Direttiva 2/COMSTAT, Legge n. 2421/27, in particolare: - Indagine sui prezzi al consumo, formazione del personale, preparazione del campione e rilevazione dei dati mensili, finalizzato alla
    elaborazione dell’indice a livello nazionale e locale; - Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che si svolge annualmente tra ottobre e dicembre. L’ufficio di Statistica si costituisce in Ufficio Comunale di censimento per l’organizzazione, il coordinamento e lo svolgimento della rilevazione; - Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche; - Indagini sulle famiglie; - Tenuta e aggiornamento delle basi territoriali, degli archivi comunali di indirizzi, edifici, sezioni di censimento, anagrafe, aggiornamento della
    cartografia comunale; questi dati formano la base dati fondamentale per il SIT, in quanto geocodificati e georeferenziati; - Attuazione e gestione dell'interconnessione ed il collegamento dei sistemi informativi statistici (parte del sistema informativo nella quale le
    informazioni assumono connotazione statistica) dell'amministrazione con il SISTAN, secondo le direttive emanate dal Comitato di indirizzo e
    coordinamento dell'informazione statistica; - Relazioni costanti con la sede ISTAT per accertamenti, trasmissione dati e/o controlli sulle banche dati;
    - Analisi e pubblicazione dei dati del Censimento a livello comunale e sub comunale e pubblicazioni statistiche ufficiali dell’Amministrazione,
    tramite canale web oppure con predisposizioni specifiche su richiesta degli interessati; questi dati sono di supporto anche alla pianificazione e
    programmazione di azioni e interventi dell’amministrazione (es. PUC, ITI, etc.); - Parere tecnico nelle fasi istruttorie dei provvedimenti in cui si faccia uso di dati statistici e partecipazione a tavoli di lavoro dove sono richieste
    competenze di analisi statistiche; - Coordinamento della produzione statistica dei servizi demografici cui è demandata la tenuta, l'aggiornamento ed il controllo dello schedario
    di Anagrafe e dei registri di Stato Civile, nonché l'attività dei servizi d'informatica per la progettazione e la modificazione del sistema
    informativo comunale limitatamente al disposto del comma 1, lettera d), e del comma 2 dell'art. 6 del Decreto Legislativo n. 322/89; - Monitoraggio mensile dei modelli relativi all’indagine sui permessi di costruire e dei permessi rilasciati dagli uffici competenti;
  • Aggiornamenti della numerazione civica in seguito alle mutazioni dipendenti dalle nuove aree di circolazione e dallo sviluppo edilizio, ivi compresi nuove opere pubbliche, nuovi fabbricati, inclusi gli ampliamenti e le demolizioni, sia riferita alle unità immobiliari a destinazione residenziale che a destinazione artigianale, commerciale o industriale;
  • Adempimenti ai sensi del R.D.L. 1158/1923, L. 1188/1927, D.P.R. 223/1989, del D.L. 179/2012, convertito con modificazioni dalla L. 221/2012 e del Regolamento comunale di Toponomastica e numerazione civica;
  • Revisione della toponomastica e della numerazione civica e segnalazioni per la posa in opera di targhe di nome-strada e numerazione civica;
    Aggiornamento dell’Anagrafe Nazionale dei numeri civici e delle strade urbane sul portale del SISTER-Agenzia delle Entrate;
  • Collaborazione con l’ufficio Anagrafe per l’aggiornamento d’ufficio dell’indirizzo dei residenti in seguito a variazioni di toponomastica o errori
    materiali;
  • Collaborazione con l’ufficio Elettorale per l’aggiornamento dello stradario di sezione elettorale e produzione della relativa cartografia.

Struttura

II Settore

Via Arciprete Calì Castiglione di Sicilia 95012 (CT)

Sede principale

Contatti

Persone

Dott. Giuseppe Cicala

- Segretario Generale - Capo Settore II

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri