Assistenza diretta di primo intervento in caso di malfunzionamenti;
Backup dei dati dell’Ente;
Supporto tecnico per la gestione del sito intranet dell’Ente;
Attività finalizzate al raggiungimento degli obiettivi riportati nel PTI (Piano Triennale per l’Informatica) e nel Codice dell’amministrazione digitale;
Analisi del fabbisogno informatico dell’Ente e redazione di schede tecniche e capitolati ai fini dell’acquisto delle dotazioni necessarie (hardware e software);
Ruolo di amministratore di sistema enterprise di primo livello per tutto il sistema informativo dell’Ente;
Analisi delle esigenze manutentive del sistema informatico, provvedendo alla gestione di appositi contratti di manutenzione;
Vigilanza sul corretto funzionamento delle Reti Dati dell’Ente, locali (LAN), metropolitane (MAN), Ponti Radio, anche realizzando nuove architetture di rete;
Pubblicazioni nel sito internet comunale di atti e informazioni relative ai vari servizi dell’Ente;
Svolgimento di tutte le attività sistemistiche necessarie per l’utilizzo dei programmi in dotazione presso l’Ente;
Cura la sicurezza dei dati nel rispetto del Regolamento EU 2016/679 GDPR, la redazione, l’aggiornamento dell’Analisi dei Rischi informatici e delle misure di sicurezza per i contratti dei vari settori;
Gestione sistemistica dei DBMS (dba sui sistemi per la gestione dei database), anche relativamente alla consistenza degli stessi, alla gestione dei backup, interrogazioni sui DB, profilazioni delle utenze sui DB, creazioni di funzioni, procedure e viste;
Gestione sistemistica del Data Center e del sistema di virtualizzazione VMware dell’Ente, dove risiedono tutti i Server, assicurandone la condivisione delle risorse in termini di cartelle condivise e servizi applicativi;
Espletamento delle attività di cui all’art 17 del D. Lgs n.82/2005 - Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD);
Costituire tavoli di coordinamento con gli altri dirigenti dell’amministrazione e/o referenti nominati da questi ultimi per la definizione di attività riferite alla transizione Digitale;
Costituire gruppi tematici per singole attività e/o adempimenti (es. pagamenti informatici, piena implementazione di SPID, gestione documentale, apertura e pubblicazione dei dati, accessibilità, sicurezza, ecc.);
Adozione di circolari e atti di indirizzo sulle materie di propria competenza (es. approvvigionamento di beni e servizi ICT);
Adozione dei più opportuni strumenti di raccordo e consultazione del RTD con le altre figure coinvolte nel processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione (responsabili per la gestione, responsabile per la conservazione documentale, responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, responsabile per la protezione dei dati personali);
Collaborazione con il RTD in materia di predisposizione del Piano triennale per l’informatica, nelle forme e secondo le modalità definite dall’Agenzia per l’Italia digitale;
Predisposizione di una relazione annuale sull’attività svolta dall’Ufficio da trasmettere al vertice politico o amministrativo che ha nominato il RTD.
Transizione al Digitale: supporto tecnico e amministrativo alla digitalizzazione dei processi e al Responsabile per la Transizione Digitale;
PNRR per la Transizione al Digitale “Portale Italia Digitale 2026”:
monitoraggio e redazione delle proposte di finanziamento;
supporto per la progettazione, realizzazione e sviluppo delle attività relative alla transizione al digitale;
organizzazione e realizzazione di attività di comunicazione interna al gruppo di lavoro Ufficio Transizione Digitale
Gestione e monitoraggio della sicurezza, della funzionalità dei sistemi, della riservatezza dei dati elaborati dai servizi in applicazione della normativa sulla Privacy in collaborazione con il DPO e l’Amministratore di Sistema;
Gestione del servizio di Disaster Recovery e Business Continuity;
Supporto amministrativo e tecnico all’Amministratore di Sistema;
Gestione tecnica e amministrativa delle misure minime di sicurezza ICT (Antivirus, firewall, ecc).
Secondo quanto disposto dal nuovo regolamento GDPR sulla Privacy, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679, si rende noto che questo sito fa uso di cookies tecnici, che non tracciano informazioni di carattere personale, e anche di cookies di terze parti.
L'accettazione di cookies di terze parti è facoltativa, anche se potrebbe limitare la tua esperienza durante la navigazione del sito.OkNoPrivacy policy