Competenze
4.1. Ufficio Servizi Sociali
- Coordinamento tecnico ed amministrativo del personale assegnato, a vario titolo (dipendenti comunali, esperti, consulenti, etc.) a questo Ufficio;
- Supporto amministrativo al “Servizio Gare” incardinato al Settore III nella predisposizione degli atti di gara (determinazione a
contrarre/Bandi/Capitolati/Disciplinari) di competenza di quest’Ufficio e collaborazione durante tutta le fasi del ciclo, fino all’affidamento all’operatore
economico aggiudicatario, nel rispetto del vigente Codice dei Contratti pubblici – Assunzione ruolo di RUP e DEC nei relativi procedimenti; - Raccordo con il Distretto sociosanitario territorialmente competente;
- Adozione provvedimenti di accertamento, impegno e liquidazione relativamente ai procedimenti amministrativi di competenza;
- Predisposizione e trasmissione documenti amministrativi e tecnici (schede bilancio, relazioni, dossier, statistiche, ecc.) di competenza di questo Ufficio, ivi incluse trasmissioni di relazioni tecniche alle Autorità Giudiziarie Minorili ed Ordinarie;
- Attività di promozione e di collaborazione con il volontariato ed il terzo settore locale nelle diverse aree di intervento;
- Gestione ed implementazione flussi informativi sulle piattaforme ministeriali e regionali di competenza;
- Predisposizione ed attuazione di interventi di prevenzione del disagio minorile e di tutela delle famiglie;
- Interventi di contrasto all’evasione scolastica;
- Presa in carico, gestione dei minori in affido al servizio sociale e/o segnalati;
- Rapporti / relazioni Autorità Giudiziaria: partecipazione udienze Tribunale per i Minorenni e Tribunale Ordinario, redazione relazioni tecniche e /o segnalazioni, istanze ecc.;
- Interventi di contrasto alla violenza sui minori e sulle donne (inclusa istruttoria reddito di libertà) e di protezione con inserimenti in strutture di accoglienza;
- Gestione amministrativa per il pagamento delle rette delle strutture di accoglienza per minori e madre/bambino e dei procedimenti connessi;
- Presa in carico ed inserimento dei minori stranieri non accompagnati presenti sul territorio comunale e rapporti con Ministero incaricato e/o Prefettura;
- Partecipazione alle commissioni per la redazione dei progetti dei minori e delle famiglie beneficiarie dell’assistenza domiciliare educativa distrettuale, dello spazio neutro e/o di altri servizi e prestazioni erogati;
- Interventi di competenza in materia di procedimenti di adozione in collaborazione con le autorità sanitari e giudiziarie territorialmente competenti (procedimento di idoneità);
- Interventi di sensibilizzazione volti a favorire l’istituto dell’affidamento intra ed extra familiare dei minori, incluso reperimento di disponibilità,
accompagnamento, orientamento e supporto alle famiglie affidatarie; - Gestione ed attuazione della funzione di tutore attribuita ex lege al Sindaco in favore dei minori soggetti a provvedimenti di protezione dell’Autorità Giudiziaria;
- Supervisione dei casi, dei progetti e degli operatori incaricati;
- Istruttoria assegno di maternità su portale dedicato INPS;
- Interventi di promozione e di tutela della maternità, inclusa collaborazione con Consultorio Familiare e con volontariato locale;
- Gestione procedimenti per il rilascio delle autorizzazioni e/o vigilanza strutture di accoglienza per minori (compresi centri estivi);
- Predisposizione ed attuazione di interventi e di progetti per la tutela delle persone diversamente abili;
- Attività di sensibilizzazione alle tematiche legate alla disabilità;
- Redazione e presentazione ricorsi per la nomina di Amministratore di Sostegno;
- Relazioni/rapporti con l’Autorità Giudiziaria competente (Giudice Tutelare);
- Gestione amministrativa e tecnica del Servizio “Trasporto assistito disabili”;
- Gestione amministrativa e tecnica del Servizio di Assistenza Scolastica Specialistica agli alunni disabili nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado;
- Gestione dell’istruttoria e del procedimento connesso contributi regionali per l’abbattimento delle barriere architettoniche L. 13/1989;
- Gestione procedimenti per il rilascio delle autorizzazioni e/o vigilanza strutture di accoglienza per disabili;
- Presa in carico e gestione casi di anziani vulnerabili, soli ed abbandonati e delle persone senza fissa dimora e degli adulti in difficoltà;
- Partecipazione alle commissioni per la redazione dei progetti dei beneficiari dell’assistenza domiciliare distrettuale e/o di altri servizi e prestazioni erogate;
- Gestione dell’istruttoria e dei procedimenti connessi alla compartecipazione delle rette per anziani collocati in struttura incluse compartecipazioni RSA e strutture riabilitative;
- Gestione procedimenti per il rilascio delle autorizzazioni e/o vigilanza strutture;
- Predisposizione ed attuazione di interventi e di progetti per la tutela delle persone anziane e di progetti per favorire l’inclusione sociale e contrastare l’emarginazione;
- Attività di sensibilizzazione alle tematiche legate all’inclusione sociale;
- Partecipazione e redazione atti istruttoria per “residenze per senza fissa dimora” con relativa gestione del caso;
- Istruttoria ed erogazione di contributi economici ordinari e straordinari (anticipazione o rimborso spese funerarie, pagamento di bollette scadute, pagamento somme per ripristino utenze essenziali, anticipazione spese per l’acquisto di farmaci, ecc..) ai sensi del Regolamento comunale vigente;
- Istruttoria ed erogazione dei “buoni scuola”;
- Istruttoria ed erogazione bonus elettrico per disagio fisico;
- Gestione e programmazione degli interventi di competenza comunale per il Reddito di cittadinanza, implementazione Piattaforma Ge.PI;
- Coordinamento PUC assegnati all’Ente;
- Formazione e gestione bandi e graduatorie di assegnazione alloggi di edilizia popolare IACP, per i profili di competenza (in particolare,
determinazioni in ordine alle decadenze delle assegnazioni e all'occupazione non autorizzata di alloggi popolari, nonché gestione amministrativa
dei canoni mensili e delle morosità).